Il mancinismo

Il mancinismo - Approfondimenti Cartoclub

Fortunatamente rispetto a molti anni fa il mancinismo a scuola non viene più corretto, infatti i bambini mancini adesso a scuola possono tranquillamente usare la mano sinistra per scrivere, disegnare ritagliare e fare molte altre attività anche sportive usando tranquillamente e in modo del tutto naturale la parte sinistra del corpo.

Non a caso molte aziende del settore hanno inserito nei loro cataloghi matite, temperini, penne stilografiche, forbici, righe e squadre tutte con caratteristiche specifiche per i mancini.
Matite e penne con l’incavo per inserire correttamente il pollice e l’indice della mano sinistra, temperini e forbici con le lame invertite, righe e squadre con le numerazioni che vanno da destra verso sinistra.


Scopriamo qualcosa di più sul mancinismo grazie a Wikipedia
Nella prima infanzia, nel cervello umano avviene una specializzazione funzionale dei due emisferi cerebrali. Nei mancini è l’emisfero destro a predominare. Questo processo viene chiamato lateralizzazione e avviene dopo i 36 mesi.
E’ accertato che l’ereditarietà è un fattore determinante nel mancinismo, sebbene non dominante. Ciò vuol dire che non necessariamente da due genitori mancini nascerà un figlio mancino, ma che la caratteristica potrà essere ricorrente nelle generazioni future.
Alcune teorie attribuiscono ai mancini una maggiore creatività e una miglior padronanza del corpo e della memoria. Ciò sembra confermato dal fatto che molti personaggi famosi erano o sono mancini.

Ecco alcuni dei mancini più famosi
Attori: Charlie Chaplin, Tom Cruise, Charlie Chaplin, Sylvester Stallone, Rober De Niro, Robert Redford, Bruce Willis, Demi Moore, Keanu Reeves
Musicisti: Bob Dylan, Celin Dion, George Michael, Jimi Hendrix, Paul McCartney, Natale Cole, Phil Collins, W.A. Mozart, L.V. Beethoven
Mancini nello sport: Platini , Maradona , Gullit , Pele’ , Valentyino Rossi , Monica Seles , Jimmy Connors , Marina Navratilova , A. Senna
Atri mancini famosi: A. Einstein, A. Magno, Aristotele, Giulio Cesare, Carlo Magno, Gandhi, Bill Gates, John Kennedy

Il 13 agosto si festeggia la giornata internazionale dei mancini.