
19 marzo “ Festa del Papà “
Il culto religioso di san Giuseppe è molto antico e nacque in Oriente nell’Alto Medioevo, per poi diffondersi in Occidente già nel Trecento.
Il culto religioso di san Giuseppe è molto antico e nacque in Oriente nell’Alto Medioevo, per poi diffondersi in Occidente già nel Trecento.
Il 14 febbraio, si celebra San Valentino, il patrono di tutti gli innamorati. La festa di San Valentino, infatti, è molto più antica di quanto si possa pensare. Ma qual è la vera storia di San Valentino?
Il neonato è là, in quella capanna o stalla, sistemato alla bell’e meglio in chissà quale greppia o culla di stracci, ma quasi nessuno gli bada, a parte i genitori, alcuni pastori che passavano da quelle parti, un asino e un bue, buon fiato animale che riscalda nella notte. Dicono che da qualche parte, là…
Venti secoli ci separano da quella straordinaria notte di Betlemme. Venti secoli ma il 25 dicembre è, ancor più di prima la notte di tutte le notti: le capanne e i presepi si accendono ancora dovunque.
Halloween, tradizionalmente Notte delle Lumere in italiano, è una ricorrenza di origine celtica celebrata la sera del 31 ottobre.
L’usanza, molto influenzata dalle nuove tradizioni americane, si è poi diffusa in molti Paesi del mondo e le sue manifestazioni sono molto varie: si passa dalle sfilate in costume ai giochi dei bambini, che girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del trick-or-treat.
Fortunatamente rispetto a molti anni fa il mancinismo a scuola non viene più corretto, infatti i bambini mancini adesso a scuola possono tranquillamente usare la mano sinistra per scrivere, disegnare ritagliare e fare molte altre attività anche sportive usando tranquillamente e in modo del tutto naturale la parte sinistra del corpo.
Come state a calligrafia? Ma sì, la “bella scrittura”!
Fortunatamente oggi gli insegnanti non sono molto esigenti a questo proposito, ma un tempo la calligrafia era una vera e propria materia scolastica, di più, un’arte!
La matita, un semplice strumento di utilizzo quotidiano, è protagonista di momenti di successo nella storia dell’arte, della scienza, della tecnica.
Non c’è costruzione – macchina, nave o aereo – che non sia scaturita nelle sue primitive forme da una matita; non c’è schizzo per dipinto, verso poetico, frase musicale, che non abbia visto la luce proprio da questo “ordinario” oggetto.